Artémisia è un luogo della cultura sempre più frequentato da studenti, appassionati di lettura, studiosi. A dirlo sono i dati relativi all'attività del polo culturale nel 2014, per quanto riguarda, in particolare, la biblioteca comunale 'G. Ungaretti'. Gli utenti della biblioteca nel 2014 sono stati 9.345, 890 in più rispetto al 2013 con un aumento di oltre il 10%. La presenza media in biblioteca è di 420 utenti alla settimana, il che vuol dire più di 20 mila presenze l'anno. In netta crescita anche il numero dei prestiti librari che fanno segnare un +40% (7.400 nel 2014 contro i 5.254 del 2013).
“I dati parlano chiaro – sostiene l'assessora alla cultura Silvia Amadei -. Artémisia è divenuto un vero e proprio punto di riferimento culturale qualificato, non solo per Capannori, ma anche per tutta la Piana. Oltre agli utenti in biblioteca è in aumento anche il numero di persone che prendono parte alle tante iniziative culturali realizzate in questo luogo di cultura moderno e confortevole dove, soprattutto i giovani, hanno l’opportunità di disporre di un ricco patrimonio librario e multimediale, e di supporti tecnologici all’avanguardia, per leggere, studiare e crescere culturalmente”.
Tornando ad analizzare i dati relativi alla biblioteca comunale da evidenziare nel 2014 anche l'aumento del numero dei prestiti di cd e dvd (+27%) e un consistente incremento del patrimonio bibliotecario con 1660 nuovi documenti tra libri e materiale multimediale. Stabile il numero dei prestiti interbibliotecari che si attesta sui 270. Artémisia è un luogo frequentato anche da bambini e ragazzi, come nel caso dell’iniziativa di promozione alla lettura ‘La Biblioteca si apre’, che compresa la biblioteca decentrata di Camigliano, ha fatto registrare 420 presenze. Partecipazione significativa anche in occasione della Rassegna di poesia per ragazzi per che ha coinvolto 8 scuole primarie e 1 scuola secondaria per un totale di 70 poesie presentate.
Artémisia è vissuta anche in orario serale soprattutto dagli studenti rimanendo aperta per due giorni alla settimana il giovedì e il venerdì fino alle ore 23. Ogni venerdì sera poi è animata dal pubblico che partecipa alla rassegna 'I venerdì letterari' che ogni settimana ospita scrittori e personalità che fanno parte del mondo letterario.