Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Via Fillungo

La strada principale del centro di Lucca

Condividi su:

Via Fillungo è la strada principale del centro di Lucca. Essa, all'interno delle Mura, è uno dei simboli più rappresentativi della città in quanto centro e cuore pulsante delle attività turistiche, commerciali e artigianali dei lucchesi.

Via Fillungo si snoda nel centro della città per circa 700 metri ed è caratterizzata da una larghezza di circa 10 metri.

Il nome Fillungo deriva probabilmente da "Fillongo" e più precisamente da Fillongo in Garfagnana, dove la famiglia Falabrina, che in via Fillungo aveva le sue case, esercitava il suo diritto di feudo. Nel tempo il nome Fillongo si è modificato sempre più fino ad arrivare a metà dell'Ottocento all'attuale Fillungo che tende a richiamare anche la forma della via, che si estende lunga e dritta.

Via Fillungo inizia il suo corso da una porta delle antiche mura di Lucca denominata Porta dei Borghi, nei pressi di Piazza Santa Maria fino ad arrivare al Canto d'arco, un quadrivio tra Via Roma, Via Fillungo, Via Santa Croce e Via Cenami. Essa anticamente era suddivisa in tre tronconi:

Il primo tratto detto Via Grande (o via Porta Santa Maria di Borgo) iniziava dal Porta dei Borghi e giungeva sino all'incrocio con Via Mordini (già Via Nuova). In questo tratto si allarga prima a destra verso piazza San Frediano, aprendo il panorama verso lo stupendo mosaico sulla facciata della Chiesa di San Frediano. Poi, subito a seguire sulla sinistra, costeggia l'Anfiteatro con le costruzioni abitative che ne costituiscono le pareti e i tipici mercatini interni.

Il secondo tratto detto Pantera procede dall'incrocio di Via Mordini sterzando leggermente a sinistra, fino a Piazza dei Mercanti. Qui è possibile identificare il più antico teatro di Lucca, poi trasformato in cinema, "Cinema Pantera", e infine adibito a profumeria.

Il terzo tratto infine era chiamato anche in origine Via Fillungo e indicava la sezione che conduce da Piazza dei Mercanti al Canto d'arco. Durante questo tratto si incontra la stupenda Chiesa di San Cristoforo attualmente sconsacrata e sede di mostre e attività laiche.

Via Fillungo rappresenta parte dell'originaria struttura romana per l'urbanistica viaria. Il terzo tratto di Via Fillungo fa parte dell'antico cardo in direzione Nord-Sud, insieme al suo naturale proseguimento di Via Cenami. Fanno parte invece dell'antico decumano in direzione Ovest-Est, la perpendicolare al Cardo, individuabile in Via San Paolino, Via Roma e Via Santa Croce, sino a Via Elisa, che però è di recente realizzazione.

Condividi su:

Seguici su Facebook